La scelta dell'etagère è senz'altro condizionata dallo stile dell'arredo e dagli spazi disponibili.
Ciò significa innanzitutto che bisogna saper accostare gli stili perchè non sempre l'accostamento di stili diversi è ben accetto: ogni mobile d'epoca ha la sua storia e detiene varianti differenti anche rispetto a un mobile dello stesso genere.
Il modo di concepire e realizzare un mobile, in tal caso un'etagère, è mutevole nel tempo.
Linee più morbide hanno cominciato a essere apprezzate solo più tardi dopo che le scuole di mobilieri hanno preferito linee più rigide; il consiglio è quello di accostare mobili dalle linee più simili possibili apparentandoli in base alle loro caratteristiche più evidenti.
Capita, infatti, che alcuni stili non possano essere accostati anche solo per una differenza di colori piuttosto evidente.
Armonizzare è la parola chiave quando si tratta di arredare.
Presso un antiquario è possibile trovare ciò di cui si ha bisogno, puntando su uno piuttosto che su un altro modello di etagère in relazione allo stile di arredamento (in virtù di quanto affermato finora) e allo spazio a disposizione.
Già, lo spazio. Questo fattore non è certamente trascurabile in quelle abitazioni dove l'area riservata all'arredamento non è sufficiente: la fortuna di possedere un'etagère risiede proprio nella possibilità di ottimizzare gli spazi soprattutto se le stanze non sono ampie.
|